Il Nuovo Nomenclatore ed il ritardo dei nuovi LEA

Mer 15.01.2025

Il 25 novembre 2024 il Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, aveva emanato un decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre 2024, con l'obbiettivo di aggiornare, dopo oltre vent'anni il nomenclatore, introducendo nuove tariffe per 1.113 prestazioni su un totale di 3.171, L’introduzione del Nuovo Nomenclatore tariffario, oltre a garantire l’aggiornamento dei LEA, assicura così un ulteriore ampliamento del diritto alla tutela della salute dei cittadini inserendo nuove importanti prestazioni all’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza tra cui l’estensione degli screening neonatali a ulteriori patologie tra cui la SMA, ed incrementenando di 700 milioni di euro rispetto al 2012 le risorse a disposizione per l’assistenza ambulatoriale e protesica.il Nuovo Nomenclatore avrebbe dovuto entrare in vigore il 30 dicembre 2024, ma non viene ancora applicato perché oltre trecentocinquanta strutture sanitarie hanno presentato ricorso al Tar contro il citato decreto ministeriale. Il 30 dicembre 2024, il Tar del Lazio ha bloccato temporaneamente il decreto, rimandando la decisione definitiva al 28 gennaio 2025. Tuttavia, in seguito, lo stesso Tar ha revocato il blocco, permettendo che il decreto venisse applicato, anche se in attesa di giudizio definitivo.

Il Nuovo Nomenclatore avrebbe dovuto entrare in vigore il 30 dicembre 2024, ma non viene ancora applicato perché oltre trecentocinquanta strutture sanitarie hanno presentato ricorso al Tar contro il citato decreto ministeriale. Il 30 dicembre 2024, il Tar del Lazio ha bloccato temporaneamente il decreto, rimandando la decisione definitiva al 28 gennaio 2025. Tuttavia, in seguito, lo stesso Tar ha revocato il blocco, permettendo che il decreto venisse applicato, anche se in attesa di giudizio definitivo. 

Su questa spiacevole vicenda gli Onorevoli Girelli, Furfaro, Ciani, Malavasi e Stumpo, hanno presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro della salute.

Per ulteriori info cliccare qui.