Fabry’s Kitchen nasce come un progetto promosso dal Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare di Regione Campania in collaborazione con AIAF APS (Associazione Italiana Anderson-Fabry) e realizzato con il contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases. L'obbiettivo primario di questo progetto è quello di sensibilizzare istituzioni, clinici specialisti e l'opinione pubblica sulla Malattia di Fabry e sull’importante ruolo che riveste l’alimentazione nel ridurre i sintomi della malattia.
Da questo progetto è nato il ricettario "Rare Book", il quale è stato promosso dal Centro Malattie Rare della Regione Campania in collaborazione con l’Associazione Italiana Anderson-Fabry (AIAF APS) e il suo Comitato Scientifico insieme a clinici esperti della patologia e di nutrizione ed alimentazione ed è stato realizzato con il contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases.
Questo ricettario vuole essere un primo strumento per fornire indicazioni alimentari specifiche per le problematiche correlate alla Malattia di Fabry. Inoltre vuole essere una guida all’educazione alimentare specifica per persone con questa malattia con l’obiettivo di aiutarli a conoscere le caratteristiche degli alimenti e a preparare piatti gustosi da condividere anche in momenti di convivialità.
Leggi avanti qui per saperne di più...